Nel pomeriggio di lunedì 2 giugno, STORIÆ – Archeologia e Narrazioni ha proposto una giornata ricca di contenuti, intrecciando riflessione archeologica, identità civica e comunità nella cornice simbolica della Festa della Repubblica.
Alle 18:00, il giornalista e archeologo Tsao Cevoli ha dialogato con l’archeologa Lidia Vignola attorno a un tema poco esplorato ma centrale: il ruolo delle emozioni nella ricerca e nella trasmissione del sapere storico. Un confronto vivo e profondo su come chi lavora con il passato si trovi inevitabilmente a confrontarsi con la dimensione affettiva, identitaria, persino politica del racconto storico.
Alle 19:30, l’archeologa Alessandra Benini ha presentato le ultime novità sul sito sommerso di Aenaria, l’antica città romana nei fondali della baia di Cartaromana, al largo di Ischia Ponte. Le recenti esplorazioni hanno portato alla luce nuove evidenze strutturali e materiali che arricchiscono la conoscenza di uno dei più importanti siti archeologici subacquei del Mediterraneo. La relazione ha mostrato come la ricerca, unita alle tecnologie digitali e alla tutela ambientale, possa trasformarsi in un atto di riemersione culturale.
La serata si è conclusa con un momento solenne dedicato alla Festa della Repubblica. Il giurista Alberto De Vita ha proposto una lettura appassionata e accessibile della Costituzione italiana come fondamento vivente di cittadinanza e coesione. A portare i saluti istituzionali, l’Assessore al Turismo e ai Grandi Eventi del Comune di Ischia, Luigi Di Vaia, e il Sindaco di Lacco Ameno, Giacomo Pascale, che hanno evidenziato il valore di un festival capace di coniugare cultura, comunità e territorio.
Parallelamente, si è svolta nel pomeriggio un’escursione a cavallo nei boschi del Cretaio, organizzata dal Comune di Casamicciola Terme, con arrivo alla tenuta Cannavale, dove i partecipanti hanno potuto concludere il percorso con una degustazione di prodotti tipici in un’atmosfera conviviale.
La giornata del 2 giugno ha restituito un’immagine dell’isola come spazio di ricerca e di consapevolezza, dove il passato è strumento vivo per leggere e abitare il presente.
Scopri di più da Gazzetta di Napoli
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.