Energia Arcobaleno, il direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei Alessadro Lanza presenta il suo libro giovedì 9 a iocisto

- pubblicità -
ENERGIA ARCOBALENO
Il futuro è dell’idrogeno?
di
Alessandro Lanza
Presentazione con l’autore
Napoli / Libreria IoCiSto, via Cimarosa 20
Giovedì 09 novembre 2023 – ore 18.00
Dialogano con l’autore
Roberto Paura, presidente Italian Institute for the Future
Lorenzo Fattori e Adolfo Fattori
Alessandro Lanza, direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei, presenta nella Libreria IoCiSto di via Cimarosa 20 a Napoli, il suo saggio “Energia arcobaleno. Il futuro è dell’idrogeno?” (il Mulino). Nell’ambito della “transizione energetica” e nel dibattito sempre più diffuso mirato a cercare soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra e combattere la crisi climatica, si discute anche sulle modalità del cambiamento da affrontare. L’idrogeno è un vettore energetico pulito e rinnovabile: in questi incontri, la riflessione condotta da Alessandro Lanza con Roberto Paura (presidente di Italian Institute for the Future), Lorenzo Fattori e Adolfo fattori, approfondisce le problematiche alla produzione, alla filiera e ai costi relativi alla sua produzione, che richiede una grande quantità di energia e che potrebbe provenire ancora in gran parte da fonti fossili.
L’idrogeno viene spesso definito “flessibile” perché può essere prodotto da diverse fonti di
energia e può essere utilizzato in diversi modi a seconda delle esigenze dell’utente.
Tuttavia, la transizione verso l’idrogeno richiede investimenti significativi in infrastrutture tecnologie: non può quindi essere vista come una soluzione unica per combattere la crisi climatica.
“Idrogeno sì, dun­que – sostiene Alessandro Lanza – ma con giudizio, evitando di credere che sarà̀ la panacea dei guai che ci affliggono, che questa soluzione ci esoneri dal dover perseguire una politica attenta ai temi della decarbonizzazione e quindi al controllo delle emissioni e dunque all’incremento dell’efficienza energetica e alla riduzione dell’uso delle fonti fossili”.

Il libro: 
I cambiamenti climatici e la guerra in Ucraina rendono sempre più urgente la questione della «transizione energetica», espressione che oggi indica la necessità di soluzioni che riducano le nostre emissioni di anidride carbonica. Tra queste, in prima linea, l’idrogeno: combustibile, vettore di energia e non fonte di energia stessa, è molecola abbondante in natura ma solo combinata con altri atomi. La sua produzione è variegata quanto i colori dell’arcobaleno: nero, grigio e marrone se è ad elevato contenuto carbonico, giallo se moderato, blu molto basso, mentre verde, rosa e turchese sono del tutto privi di emissioni di CO2. Come le diverse modalità di produzione incidono sul costo economico e ambientale e quindi sulla sua applicabilitàà? Quali le reali prospettive dell’impiego dell’idrogeno nell’immediato e lontano futuro?
 
L’autore:
Alessandro Lanza è Direttore della Fondazione ENI Enrico Mattei: Dottorato in Economia presso l’University College London e Visiting Student presso Oxford Institute for Energy Studies. È docente di Energy and Environmental Policy presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS). È stato membro del C.d.A. dell’ENEA, Presidente di Sotacarbo e fa parte della redazione de Lavoce.info. Vanta un’ampia esperienza di ricerca, insegnamento e management avendo ricoperto negli anni diversi ruoli in Italia e all’estero, tra cui quelli di Senior Analyst presso l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), di Chief Economist di Eni, di Amministratore Delegato di Eni Corporate University e di Senior Research Fellow presso il centro di ricerca KAPSARC, Arabia Saudita. Tra le tante esperienze significative, va menzionata la sua partecipazione al Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) con il ruolo di Leading author. E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche e di diverse monografie. Socio Fondatore dell’Associazione Italiana degli Economisti dell’Ambiente e delle Risorse Naturali (IAERE) e della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC) e membro del Comitato di sostenibilità di Eurizon Capital SGR.
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace