PretenDiamo legalità a Caserta con la Polizia

- pubblicità -

Si è svolta mercoledì mattina a Caserta, alla presenza del presidente della Commissione parlamentare antimafia Chiara Colosimo, la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione del concorso “PretenDiamo legalità”, realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie (Foto).

L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la legalità attraverso i temi del rispetto delle regole, del corretto utilizzo della Rete o dei social e dei valori della Costituzione che, insieme all’amicizia, alla libertà e alla solidarietà, rappresentano le basi per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società responsabile.

All’interno della Scuola allievi agenti di Caserta dove si è tenuto l’evento erano presenti oltre 150 studenti provenienti da Arezzo, Matera, Messina e Vibo Valentia, che hanno vissuto una giornata da “poliziotti”, soggiornando per una notte in caserma e partecipando poi alla cerimonia dell’alzabandiera.

Al “Villaggio della Legalità”, un’area espositiva allestita dai poliziotti della Stradale, della Ferroviaria, della Scientifica, delle Squadre cinofili e artificieri e dagli atleti del Gruppo sportivo Fiamme oro, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino i mezzi e le tecnologie in uso ai vari reparti della Polizia di Stato e togliersi ogni curiosità.

Alla premiazione, oltre al questore di Caserta Andrea Grassi, erano presenti il direttore della Scuola allievi agenti Adele Monaco, il direttore dell’Ufficio scolastico provinciale Monica Matano e numerose autorità civili, militari e religiose.

Il Presidente della Commissione parlamentare antimafia Chiara Colosimo ha rivolto un saluto agli ragazzi, sottolineando l’importanza dei valori della legalità.

Il progetto ha visto gli studenti partecipare, nel corso dell’anno scolastico, agli incontri tenuti da personale specializzato delle Questure, concludendo il percorso educativo con un elaborato finale, con cui hanno partecipato al concorso nell’ambito delle specifiche categorie.

In particolare, le scuole primarie hanno concorso con l’elaborazione di testi e di arti figurative realizzati con tecniche varie (manifesti, fotografie, disegni, collage, plastico), mentre le scuole secondarie, di primo e secondo grado, hanno partecipato con l’elaborazione di fumetti ispirati al personaggio del commissario Mascherpa, edito da Poliziamoderna oppure con la realizzazione di brevi video.

Per la categoria degli elaborati grafici hanno vinto gli studenti del Convitto nazionale “Vittorio Emanuele II” di Arezzo, con un elaborato grafico sul tema della disabilità e inclusione.

Per la categoria video e spot sono stati premiati i ragazzi della scuola secondaria di primo grado “Pitagora” di Bernalda di Matera, con un video sul tema della convivenza civile e dell’amicizia.

Per la categoria graphic novel invece, i migliori sono stati gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Pirandello” di Patti (Messina), con la realizzazione di un fumetto.

Per la categoria video e spot infine, sono risultati vincitori gli studenti della scuola secondaria di secondo grado liceo musicale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, con un cortometraggio e musiche adattate sul tema della pace.


Scopri di più da Gazzetta di Napoli

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.