Si chiama “Necropolis. Dall’Archeologia funeraria al cinema”, la prima giornata della rassegna in programma a Pozzuoli presso la Necropoli tardo antica paleocristiana di San Vito, giovedì 5 giugno, alle ore 10.00.
La rassegna ideata dall’architetto Anna Russolillo consulente del Parco archeologico di Himera Solunto e Iato vede come protagoniste le antiche città dei morti ricche di significati simbolici, storici e culturali e il cinema nel quale le necropoli sono scenari carichi di mistero e fascino ma anche ambientazioni ideali per raccontare storie di paura, esplorazione, o riflessione esistenziale.
L’evento prevede un convegno, la degustazione del “cuonzolo” e visite guidate.
All’inaugurazione interverranno Vincenzo Cirillo, consigliere della Città Metropolitana di Napoli delegato agli eventi, Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli, Raffaella De Vivo, assessore alla Cultura del Comune di Quarto, Michele Assante Del Leccese sceneggiatore e assessore alla Cultura del Comune di Procida, Federica Russolillo, presidente Lunaria A2 Onlus, Raffaella Iovine, presidente Gruppo archeologico dei Campi Flegrei, Gennaro Maione, giornalista che scrive di cinema e Gea Palumbo, presidente Accademia dei Campi Flegrei. A moderare l’incontro il giornalista Gianni Ambrosino.
La manifestazione promossa da Lunaria Onlus A2 sostenuta dal Blamangieri di Arco Felice e da Villa Elvira è patrocinata dalla Città Metropolitana di Napoli, dal Comune di Pozzuoli, dal Gruppo archeologico dei Campi Flegrei, dall’Accademia dei Campi Flegrei, da Villaggio Letterario e dal Gruppo archeologico kyme che insieme a Lunaria Onlus cura il Servizio educativo della Necropoli Paleocristiana Tardo Antica di San Vito.
Dalle 11.30 partiranno le visite che saranno guidate dagli studenti della 3° B dell’Istituto Isis Montalcini di Quarto coordinati dall’ archeologa Raffaella Iovine e dall’architetto Anna Russolillo.
Scopri di più da Gazzetta di Napoli
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.