Polaroid al Teatro Trianon Viviani

- pubblicità -

Al Trianon Viviani prosegue il Teatro delle Persone – per un teatro di prossimità.

Il festival fa parte del progetto omonimo di arte e inclusione sociale, ideato e diretto dal regista, drammaturgo e pedagogista Davide Iodice.

Giovedì 5 giugno, alle 20, il secondo appuntamento di questa terza edizione vede, in anteprima assoluta, il debutto di Polaroid.

Lo spettacolo è il nuovo lavoro della compagnia interculturale Tutto il mondo è paese, Il gruppo animato da giovanissimi attori, provenienti da sei paesi diversi, impegnati anche nella scrittura, nell’allestimento e nella promozione degli spettacoli.

La compagnia è promossa da Manovalanza, in collaborazione con Dedalus/Officine Gomitoli, lo stesso Trianon Viviani e la Scuola elementare del Teatro – Conservatorio popolare per le Arti della scena, diretta da Iodice.

La drammaturgia dello spettacolo è di Adriana Follieri e Andrea Nicole Hernandez Medrano.

«Polaroid è una quieta riflessione sulla fine del mondo, sull’alienazione dal mondo – spiega Follieri, che cura anche la regia -, con la certezza che, come l’Araba fenice, bruciamo e rinasciamo ogni volta dalle ceneri. Scriviamo a ogni nascita il futuro, quello che desideriamo e che faremo, il futuro che sta scritto nei nostri corpi luminosi, ardenti e vivi
sulla scena».

Le luci sono di Davide Scognamiglio, il paesaggio sonoro di Thilina Kavinda Silva, lo spazio scenico e i costumi dell’aiuto regia Francesca Capasso. Il tutor è Ruwani Perera.

Sono in scena Anastasiia Dmyterchuk, Sofiia Dmyterchuk, Diamond Eboigbe, Silvio Lin, Andrea Nicole Hernandez Medrano, Albina Lukianchuk, Axel Mathias Nuñez Montoya, Elisabetta Shariy, Mariantonella Sica, Thilina Kavinda Silva, Andrea Subasinghe e Dina Tabib-Lhay.

All’allestimento dello spettacolo hanno collaborato Paola Maria Cacace, Bruno Capone, Vittorio Ciccarelli, Nancy Conte, Daniele D’Ari, Monica Del Gaudio, Veronica D’Elia, Alessandra Esposito, Domenico Esposito, Federico Esposito Alaja, Francesco Esposito, Fernando Fevola, Cynthia Fiumanò, Carlo Galiero, Celeste Minicucci, Annamaria Nocera, Brunella Paolillo, Carla Pastore, Giulio Pastore e Barbara Savarese.

L’ingresso allo spettacolo è libero fino a esaurimento dei posti.


Scopri di più da Gazzetta di Napoli

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Università telematica Unicusano presso il learning center di Pagani sede di esame