All’Orientale presentato il Doc “Recinti Urbani” di Cerrone

- pubblicità -

“L’arte è una menzogna che ci fa scoprire la verità” asseriva Pablo Picasso.

Nel documentario Recinti Urbani, il regista Francesco Cerrone usa le immagini per raccontare una verità scomoda: quella della trasformazione dei centri storici italiani, da luoghi di vita a spazi svuotati dall’impatto di turistificazione e gentrificazione.

Il film, proiettato all’apertura della rassegna “Immagini di Uguaglianza e Inclusione” del Laboratorio di Cinema dell’Università “L’Orientale”, diretto dal docente e videomaker  Francesco Guordano, parte da Napoli e si allarga a Roma, Milano e Firenze. Il focus è chiaro: come gli investimenti immobiliari e il turismo di massa stiano cambiando radicalmente l’identità dei quartieri storici, espellendo residenti e attività locali.

Cerrone smaschera anche la retorica della sicurezza urbana, mostrando come spesso serva a proteggere un modello di città esclusiva, pensata per il consumo rapido e superficiale del turista. Un processo che allontana le persone e svuota le città della loro anima comunitaria.

 

Dopo la proiezione, Cerrone ha tenuto una lezione sulla scrittura cinematografica, invitando gli studenti a trovare il proprio metodo, in linea con lo spirito aperto e inclusivo del Laboratorio: un luogo senza recinti, dove le idee circolano liberamente tra docenti, ospiti e studenti.


Scopri di più da Gazzetta di Napoli

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.