All’Orientale presentato Trentatré, la realtà dei giovani che emigrano all’estero

- pubblicità -

Cinema, emozione e apertura all’ altro nel Laboratorio di Francesco Giordano.

Il cinema è arte, ma anche condivisione e inclusione. Lo ha ricordato Robert De Niro ricevendo la Palma d’Oro alla carriera a Cannes e lo ha dimostrato il professor Francesco Giordano nell’ultimo incontro del suo Laboratorio di Cinema all’Università “L’Orientale”.

Un’esperienza sensoriale e partecipativa ha coinvolto gli studenti: mano nella mano e raccolti nelle prime file, hanno assistito ai primi minuti senza audio del film Trentatrè di Lorenzo Cammisa. Un modo per stimolare l’interpretazione visiva e l’immaginazione, dimostrando che “il cinema si fa nel momento stesso in cui lo si guarda”.

L’attività ha introdotto il lavoro sul video essay, un formato ibrido tra documentario e finzione che gli studenti dovranno realizzare in gruppo.

Trentatrè, presentato in anteprima al Los Angeles Italia Film Festival e prodotto da Silvestro Marino, racconta con crudo realismo la disillusione di tre trentenni nella provincia italiana, tra sogni frustrati e precarietà. Il film diventa metafora del Paese, specchio di una generazione che emigra in cerca di futuro.

A chiusura dell’incontro, un confronto a distanza tra gli studenti, il regista e il produttore ha ribadito la forza del cinema come linguaggio, narrazione e strumento educativo, cioè che fa del laboratorio di cinema un’avanguardia sul territorio e nel mondo accademico.


Scopri di più da Gazzetta di Napoli

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.