Il professor Giorgio Mori: il valore della didattica nel BootCamp Mab.Lab del 12 Ottobre

In attesa del Bootcamp Mab.lab che si svolgerà il 12 Ottobre 2023 presso l’Università di Foggia, abbiamo intervistato il professore Giorgio Mori dell’Università di Foggia, delegato del Rettore per la didattica.

“E’ importante notare che gli studenti arrivano all’Università di Foggia con diverse esperienze culturali. Per garantire un percorso formativo ottimale, è essenziale che questo bagaglio culturale sia il più ricco e completo possibile. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso una stretta collaborazione tra l’Università e il territorio circostante.

L’istituto deve interagire attivamente con le scuole del territorio, riconoscendo e valorizzando la formazione pregressa degli studenti. Questa collaborazione non solo consente la ricerca sul campo, ma anche l’implementazione di nuove metodologie didattiche e strumenti di apprendimento. Il dialogo aperto tra docenti universitari e insegnanti delle scuole crea un ambiente favorevole allo scambio di idee e esperienze.

Inoltre, facilitare la comunicazione tra gli studenti universitari e quelli delle scuole superiori è cruciale. Questo dialogo non solo contribuisce a creare una comunità educativa più ampia, ma aiuta anche gli studenti a prepararsi adeguatamente per gli studi universitari. Al raggiungimento di questo obiettivo, l’Università sarà in grado di accogliere studenti con un bagaglio culturale ideale, fornendo loro anche una solida competenza tecnologica. Questa preparazione li metterà nelle migliori condizioni possibili per affrontare studi di livello complesso e raggiungere il successo accademico.

PROGRAMMA DEL BOOTCAMP MAB.LAB
DISTUM (500 studenti – infanzia, primaria, I grado) DEMET (300 studenti – II grado, universitari, liceali)
Ore 8.00 – accettazione

 

LSH Team – Francesco Savino, Alessandro De Santis, Roberta Baldini Nadia Di Leo

Ore 8.00 – accettazione

 

LSH Team – Piergiorgio Guarini, Nicoletta Trotta, Simona Arace

Ore 9.30 – saluti istituzionali

con Lorenzo Lo Muzio, Sebastiano Valerio, Giusi Toto, Camillo Bortolato, Lucia Maddalena, Giuseppe Degara, Emanuela Vocino

Ore 9.30 – presentazione dei lavori

 

con Barbara Cafarelli, Luca Grilli e Lo Grieco

Ore 10.30 – 11.00

Creazione dei gruppi di lavoro

 

a cura di Francesca Finestrone, Andreana Lavanga

Ore 10.00-11.00 – laboratorio creativo a cura di Luca Grilli

 

Problem solving con gli scacchi

 

LSH Team: Guendalina Peconio, Anna Musicco

11.15-13.00 – Coordina i lavori Prof. Francesco Sulla

I sessione: infanzia, primo biennio primaria

3 classes, 3 laboratori

1h di training a cura di

Elena Demurtas e Raffaella Ledda (gruppo 1)

Lucia Bolcato e Francesca Moro (gruppo 2)

Liana Baldan e Cinzia Ercoli (gruppo 3)

 

1h di laboratorio creativo con la partecipazione di: classe prima

(a supporto del laboratorio: Andreana Lavanga, Pia Marinaro e Roberta Baldini)

Ore 11.00 – ritorno in plenaria e considerazioni

 

 

Saluti istituzionali

con Lorenzo Lo Muzio, Sebastiano Valerio, Giusi Toto, Lucia Maddalena, Luca Grilli, Barbara Cafarelli

Ore 11.30-13.00 – laboratorio Lego Serious Play

 

A cura di Stefania Fantinelli

 

LSH Team: Valentina Berardinetti, Martina Rossi

Ore 13.00-14.30 pranzo Ore 13.00- 14.30 pranzo
14.30 – 15.00

Saluti dei delegati

Petito, Simonetti, Mori, Faccilongo

 

Perché un nuovo metodo?

Luigi Traetta, Camillo Bortolato, Giuseppe Degara

15.00 – 17.30

 

Laboratorio di Pattern Language – Coordina i lavori Prof. Ciro Esposito

 

Chi?

A cura di Guendalina Peconio

Martina Rossi

Anna Musicco

Dario Lombardi

Marco di Furia

 

Laboratori psicoeducativi e creativi Menta Piperina con i bimbi a cura di Petito e Pera

Cocomerina.

 

A cura di

Adriana Leccese

Antonella Calvio

Melania Rita Difino

Melania Severo
Nicoletta Trotta

Nadia Genzano

 

Laboratorio artistico riservato agli studenti di liceo – a cura dell’Accademia delle Belle Arti (Arena, contattato da Marco, stiamo aspettando risposta)

 

LSH Team: Dario Lombardi

Valentina Berardinetti

15.00-17.00 – coordina i lavori prof.ssa Marinelli

II sessione: triennio primaria, secondaria I grado (studenti con BES)

3 classes, 3 laboratori

1h di training a cura di

Fausto Amenta e Mariarosa Fornasier (gruppo 1)

Laura Bordignon e Rosa Sorrentino (gruppo 2)

Liana Baldan e Giuseppina De Cianni (gruppo 3)

 

1h di laboratorio creativo

(a supporto del laboratorio: Lucia Melchiorre, Rosanna Di Francesco e Maria Semeraro come supporto, Roberta Baldini, Francesca Finestrone, Nadia di Leo)

17.30 – 18.00

Finalizzazione dei lavori ed esposizione

In cammino verso la piazza
18.15 – 19.30

RAPPER INCLUSIVO

Presso Piazzale Italia, Foggia

DRIP DEALERS

REVERENDO

NANDU PAPU

MAGOS

Supporto logistico LSH Team: Piergiorgio Guarini, Alessandro De Santis, Martina Rossi, Guendalina Peconio, Marco di Furia, Francesca Finestrone, Francesco Savino, Pia Marinaro, Roberta Baldini, Valentina Berardinetti, Michele Ciletti, Andreana Lavanga, Marco di Furia, Anna Musicco, Dario Lombardi, Nadia di Leo, Adriana Leccese, Antonella Calvio, Melania Rita Difino, Melania Severo, Nicoletta Trotta, Nadia Genzano.

20.00-21.00

Cena

INIZIA LA SFIDA!!!

Vinciamo la noiapp

21.00

Rocco Dedda in giardino

La noia e come superarla?

Come apprendere con divertimento? Challenge per la mattina e indicazioni per la creazione di app

22.00

Momento entertainment

con Daniele Condotta in giardino speech

22.45

Teatro dei Limoni

00.00-03.00

Momento musicale (Michele Romano)

3.00-6.00

Let’s HACK

Colazione 6.00-7.30 continuamente

7.00-8.00 consegna lavori

Giuria 8.30-9.30

Arena, Cristina Gallo, Maria Lops, Fabio Gervasio

9.30

Proclamazione vincitore e speech di Fabio Gervasio

Advertisements