La Divina Commedia per immagini. Settecento anni di iconografia dantesca. Da domenica 26 alla Biblioteca Nazionale.

Le più belle immagini della Divina Commedia in mostra a Napoli alla  BIBLIOTECA NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE III”   da domenica 26 settembre ( GIORNATE DEL PATRIMONIO 2021). Una grande mostra che celebra l’immaginario dantesco, ricco di suggestioni e allegorie, di simboli e luoghi fantastici, che ha da sempre attirato l’interesse degli artisti.

“La Divina Commedia per immagini. Settecento anni di iconografia dantesca” , questo il titolo della mostra  che documenta, in modo completo, ma sintetico, i momenti diversi della tradizione figurativa della Divina Commedia dal XIV ai giorni nostri. Un percorso ricco di seduzioni che accompagna il visitatore dalle ingenue miniature dei primi codici medievali, agli accurati disegni del Quattrocento,  e delle prime edizioni  a stampa, alle illustrazioni più famose   come la pregiata edizione di Antonio Zatta (Venezia,  1757 -1758 Dedicata alla Sagra Imperial Maestà di Elisabetta Petrowna imperatrice di tutte le Russie),  l’Atlante Dantesco di  John Flaxman, le illustrazioni di Francesco Scaramuzza  e quelle più celebri di Gustave Doré ( Parigi, Hachette 1861).

L’ importante  ed ampia presenza nelle raccolte della Biblioteca dell’opera dell’Alighieri– afferma il direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli, Salvatore Buonomoci permette di offrire una rassegna sistematica dell’iconografia della Divina Commedia e di seguirne l’evolversi. Gli splendidi manoscritti della seconda metà del Trecento e del Quattrocento testimoniano l’impegno e l’accuratezza che i disegnatori hanno dedicato fin dal primo momento ad illustrare la Commedia  al  pari dei testi sacri. La tradizione figurativa dantesca si sviluppa e inserisce in piena autonomia nell’ambito delle correnti artistiche e del gusto del momento diventando una vera e propria forma di espressione del messaggio poetico  e metaforico  di Dante.“

 

Trai manoscritti esposti splendidi miniati, il più antico quasi coevo della Divina Commedia risalente alla seconda metà del trecento presenta settantasei disegni a penna, talvolta leggermente coloriti in rosso, riconducibili alla   cultura figurativa  del periodo in Umbria. Riccamente miniato è un altro codice della fine 300 ed inizio 400  proviene dalla collezione del medico e bibliofilo Domenico Cotugno, e contiene il poema dantesco con il commento di Francesco da Buti che incornicia il testo. Appartiene alla collezione farnesiana, invece, Il manoscritto datato al 1411 con iniziali miniate: significativa quella posta ad apertura del Purgatorio che raffigura Dante e Virgilio sovrastati dalle anime purganti.

 

 “Illustrare la Divina Commedia è sempre stato un compito difficoltoso in cui in ogni  epoca si sono cimentati  artisti anche di chiara fama da Sandro  Botticelli a Salvatore Dalì, – aggiunge il direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli, Salvatore Buonomo ma la mostra al magnetismo scenografico abbina l’emozione di offrire  in visione autografi originali e esclusivi che documentano l’interesse per l’opera dell’Alighieri da parte di autori come Leopardi e De Sanctis “.

Di Giacomo Leopardi sono esposte alcune pagine autografe  dello Zibaldone e la canzone Sopra il monumento di Dante con note di pugno del poeta.

Tra le rarità in mostra  le tavole in rame di Giovan Giacomo Machiavelli, si tratta dei disegni originali realizzati da Machiavelli tra il 1806 e il 1807,  che affiancano l’edizione della  Commedia curata da Filippo Machiavelli, apparsa a Bologna  per Gamberini e Parmeggiani tra il 1819 e il 1821 con  le 101 tavole dell’incisore.

 

 

BIBLIOTECA NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE III” DI NAPOLI

La Divina Commedia per immagini. Settecento anni di iconografia dantesca.

Mostra bibliografica e iconografica.  26 settembre 2021-31 gennaio 2022

Inaugurazione Domenica 26 settembre ore 12,00 #GIORNATEDELPATRIMONIO2021 intervengono Teresa D’Urso, Andrea Mazzucchi, Salvatore Buonomo   INGRESSO SU INVITO

Domenica 26 settembre  #GIORNATEDELPATRIMONIO2021 sono previste visite guidate dalle 10.30 alle 13,30 (prenotazione obbligatoria dal sito www.bnnonline.it )

Sala Esposizioni/Sala Rari, 26 settembre 2021-31 gennaio 2022   (visite con prenotazione obbligatoria dal sito www.bnnonline.it )