Festival delle lingue, voci dal mondo, da mercoledì 27 a domenica 29 nelle sedi dell’Università Orientale

Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin

Dal 27 al 29 settembre si terrà in diverse sedi dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale il primo “Festival delle lingue, voci dal mondo”, a cura di Giuseppe Balirano.

Attraverso lezioni divulgative, laboratori, workshop di danza, giochi, esibizioni musicali, barzellette e indovinelli, chi parteciperà a questi incontri, gratuiti e aperti a tutti, potrà apprendere i fondamenti di tantissime delle lingue insegnate a L’Orientale, dall’hindi al bengali, dall’elamico al finlandese, dal coreano alle lingue delle minoranze etniche cinesi, dal bulgaro al georgiano, dallo sloveno all’amarico. E poi convegni sul rapporto tra lingue e intelligenza artificiale, pratica e significato della calligrafia, un corso intensivo di mongolo.

Di seguito il programma completo:

FESTIVAL DELLE LINGUE DELL’ORIENTALE 

Palazzo Corigliano

Piazza San Domenico Maggiore, 12  

Palazzo Giusso

Largo San Giovanni Maggiore, 30  

Palazzo Santa Maria Porta Coeli

Via Duomo, 219  

27/09 

Palazzo Corigliano

Mura Greche | 10:00-13:00 

Lingue dell’Asia Meridionale e regione himalayana: hindi, urdu, sanscrito, tibetano, tamil, bengali 

 

Palazzo Corigliano

Sala Conferenze | 10:00-13:00 

Lingue del Mediterraneo e Vicino Oriente antico: elamico, anticopersiano, sumerico, accadico, latino, ebraico antico, greco antico, egiziano 

 

Palazzo Giusso

Aula Matteo Ripa | 10:00-13:00 

Cosa dicono gli inni nazionali? Viaggio tra Europa e Asia (Finlandia, Polonia, Repubblica ceca, Ungheria, Slovenia, Jugoslavia, Cina e Giappone)

 

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula 222, 2° piano | 10:00-12:00 

Le lingue del rap: un crocevia di culture (prospettiva franco-inglese) 

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula R4, cortile | 11:00-13:00 

Che italiano fa? Discutiamo della salute della nostra lingua

Palazzo Corigliano

Mura Greche | 15:00-18:00

Lingue dell’Asia orientale: coreano, giapponese, cinese, lingue delle minoranze etniche cinesi

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula 116, 1° piano | 15:00-18:00

Il finlandese. Alla scoperta di una lingua agglutinante

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula 102, 1° piano | 15:00-17:00

Accenti e varianti nel mondofrancofono

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula R4, cortile | 16:00-18:00

Sulle vivide sponde della lingua portoghese

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula 125, 1° piano | 16:00-17:00

Scriviamo e comprendiamo il russo dopo 30 minuti

Palazzo Corigliano

Cortile | 17:00-18:00

Giochi interattivi per studenti

Giochi da allestire in contemporanea in diverse postazioni contigue del cortile di Palazzo Corigliano

contest di canzoni e poesie

barzellette, indovinelli, proverbi e modi di dire

tandem e scambi linguistici fra studenti

contest di disegni per magliette e gadget

accompagnare in viaggio: indovinare destinazioni di viaggio e imparare semplici frasi da utilizzare

Lingua: hindi e altre lingue dell’Asia Meridionale

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula 216, 2° piano | 17:00-18:00

Le lingue dei vicini: serbo-croato (BCMS) e sloveno

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula 318, 3° piano | 17:00-18:00

Perché studiare la lingua romena? (Corso intensivo)

28/09 

 

Palazzo Corigliano

Mura Greche | 10:00-13:00

Lingue dell’Asia occidentale: arabo, georgiano, persiano, ebraico, turco, uzbeko

Palazzo Corigliano

Mura Greche | 10:00-13:00

Introduzione all’arte del manoscritto islamico. Lingue di riferimento: arabo, persiano e turco

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula R4, cortile | 10:00-15:00

La fiaba nelle lingue e nelle culture dell’Europa. Mito, folklore, magia (svedese, norvegese, danese, islandese, polacco, albanese, olandese, finlandese, sloveno, ceco, ungherese, bulgaro, neogreco, serbo e croato

Tre attori evocano personaggi e voci dai mondi e dalle lingue delle fiabe 

Palazzo Corigliano

Sala Conferenze | 15:00-18:00

La lingua dell’Iran di ieri e di oggi attraverso scritture, musica, cinema a tradizioni 

Palazzo Corigliano

Sala Conferenze | 15:00-18:00

Lingue dell’Africa: amarico, berbero, ge’ez, hausa, somalo, swahili

Palazzo Giusso

Aula Matteo Ripa | 15:00-16:00

Micro-lezione: importanza delle lingue nel contesto della migrazione

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula 125, 1° piano | 15:00-17:00

Scoprire l’ungherese, una lingua agglutinante

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula 102, 1° piano | 15:00-18:00

Alla scoperta della lingua tedesca. Un viaggio tra parole, immagini e suoni 

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula 222, 2° piano | 15:00-17:00

Esposizioni nei caratteri principali della lingua e cultura ADIGE (Caucaso

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula 318, 3° piano | 15:00-16:00

Lingue in scena: voci d’autore 

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula 116, 1° piano | 16:00-18:00

Voci e suoni dalla Grecia

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula 320, 3° piano | 16:00-17:00

Lingue e Intelligenza Artificiale: modelli generativi del linguaggio e traduzione automatica 

Palazzo santa maria porta cŒli

Aula 318, 3° piano | 16:00-17:00

La Cechia: consigli e istruzioni per l’uso. Alla scoperta di un Paese nel cuore dell’Europa  

29/09 

Notte europea dei ricercatori

Palazzo Corigliano

Mura Greche | 10:00-13:00

Pratica e significato della calligrafia 

Sala Conferenze | 10:00-13:00

Le lingue della Bibbia: voci, suoni, traduzioni del libro più letto al mondo  

Aula T4 | 10:00-13:00

I suoni delle lingue nei programmi radiotelevisivi

Aula T6 | 10:00-13:00

Corso intensivo di mongolo  

Aula T5 | 10:00-12:00

Tradurre in Emojitaliano da tutte le lingue del mondo 

Mura Greche | 16:00-18:00

Voci e suoni dalla Grecia

Sala Conferenze | 15:00-18:00

Panel tematico di presentazione delle lingue dell’Asia Sud-Orientale: birmano, khmer, indonesiano, thai e vietnamita

Aula T6 | 15:00-19:00

Workshop di danza classica indiana e Bollywood dance, seguiti da coreogafie e performances: prenotarsi alla mail digitalindiaorientale@gmail.com

Aula T4 | 16:00-17:00

Varianti dello spagnolo nel mondo 

Nocte Gesualdi

Cortile | 19:30-22:00

Introduzione di Giuseppe Mastrominico  (Centro UNLA di Cultura Gesualdina) 

Proiezione cortometraggio Il Perdono di Roberto Flammia con Alessio Boni 

Concerto Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Rielaborazione delle musiche di Carlo Gesualdo a cura della classe di composizione jazz 

 

Advertisements