Madre, Mater, Madonna, domenica 14 alla Chiesa di S.Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.

Domenica 14 maggio 2017, il Complesso del Purgatorio ad Arco arricchirà il proprio percorso di visita ripercorrendo le origini del culto Mariano e della Festa della Mamma.

Nella giornata dedicata alle Madri, nel mese dedicato alla Madonna e nella chiesa dedicata a Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, le opere presenti saranno il filo conduttore di un percorso ricco e affascinante; dalla Madonna delle anime purganti,  pala d’altare di Massimo Stanzione, a Sant’Anna offre la Vergine bambina al Padre eterno, realizzata dal pittore Giacomo Farelli; dalla Madonna delle Grazie che  si trova nell’altorilievo di marmo posto alla destra dell’altare, alla   Madonna della purità, copia seicentesca  del dipinto di Luis de Morales esposta nella sagrestia;  e ancora l’Assunta, dipinto settecentesco attribuito a Paolo De Matteis, e l’Immacolata di Michelangelo Buonocore, allievo del De Matteis, esposti nel piccolo e delizioso Oratorio annesso alla Sagrestia della chiesa, senza dimenticare  il rilievo posto sul portale maggiore all’ingresso della chiesa dove la Madonna, il bambino e le anime del purgatorio, accolgono ed invitano il passante ad entrare.

 

I rituali della devozione Mariana nascono nel Medioevo, quando, nel tentativo di cristianizzare le feste pagane in onore della natura e della dea Maia, si pensò di sostituire Maia con Maria, la Santa Vergine, rosa più bella del giardino celeste che da questo momento diventa non più semplice strumento, l’umile e ubbidiente madre terrena per la realizzazione del piano di salvezza dell’umanità, ma bensì tramite fondamentale tra i fedeli e l’Eterno.

 

Ad antiche tradizioni pagane, che, nel periodo primaverile, celebravano le divinità femminili legate alla terra e alla sua ritrovata fertilità, sono legate anche le origini della Festa della Mamma. Nell’antica Grecia gli Elleni dedicavano alla loro genitrice un giorno dell’anno: la festa coincideva con le celebrazioni in onore della dea Rea, la madre di tutti gli Dei. Gli antichi romani, invece, intitolavano una settimana intera la divinità Cibele, simbolo della Natura e di tutte le madri.

Il contributo per l’ingresso comprensivo della visita guidata è di 5 € con riduzioni per età. Le visite partono ogni 45 minuti. Il Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio è aperto dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

Orari e info su: http://www.purgatorioadarco.it/info/complesso-museale-di-santa-maria-delle-anime-del-purgatorio-ad-arco/

 

Advertisements