Bilancio a 3 anni dalle primavere arabe, convegno all'Università Orientale martedì 23.

544
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin

orientale chiatamoneSi aprirà martedì 23 settembre alle 9.00 a Palazzo Du Mesnil in via Chiatamone 62 il convegno internazionale «North Africa Transition and emerging actors. Berber Movements, gender Mobility and Social Activism», in programma fino a venerdì 26.

Il convegno si propone di esplorare i cambiamenti intervenuti nei paesi del Nord Africa nei tre anni successivi alle primavere arabe, soprattutto in riferimento a tre tematiche di particolare interesse: la nuova questione berbera, l’associazionismo e il riposizionamento dei rapporti di genere, con particolare riferimento alla maggiore visibilità e mobilità femminile.

Alla questione berbera sarà dedicata la giornata di chiusura del convegno, il 26 settembre, che vedrà tra gli oratori l’ambasciatore del Marocco, Hassan Abouyoub, e il Rettore dell’IRCAM di Rabat, Ahmed Boukous. Le docenti organizzatrici sono Anna Maria Di Tolla, professore di Lingua e letteratura berbera ed Ersilia Francesca, professore di Storia Contemporanea dell’Economia del Medio Oriente e Nord Africa.

Il convegno si avvale delle convenzioni dell’Orientale con l’INALCO di Parigi, l’Università Muhammad V di Rabat, l’American University del Cairo e la Cairo University e vedrà la partecipazione di numerosi colleghi italiani e stranieri, di rappresentanti ONU nonché dei nostri giovani dottorandi e neo dottori di ricerca.

Tra gli ospiti, si segnalano:
1.      Elie Abouaoun (Director of Middle East Programs – United States Institute of Peace, ONU)
2.      Loubna Youssef – importante docente della Cairo University. Ci aggiorna sulla situazione in Egitto.
3.      Franco  Zallio dell’ISPI di Milano. Ci aggiorna sulle Primavere arabe.
4.      Salem Chaker – Importante professore e intellettuale, punto di riferimento culturale di tutti berberi del Nord Africa per la sua attività scientifica e didattica a Parigi.

Advertisements