Durante i tre giorni di manifestazione si potranno gustare piatti tipici della tradizione culinaria strianese, come lo spaghetto alla puttanesca, le penne alla siciliana, la caponata di pomodoro con frisella e mozzarella di bufala DOP, la parmigiana di melanzane con panino, e la pizza fritta accompagnati da vino e birra.
Organizzata dalla Pro Loco Striano con la partecipazione del Forum dei giovani Striano, gli amici del “Piccolo Paradiso“ e il patrocinio del Comune di Striano, avrà come sponsor principale l’industria agroalimentare “Agriconserve Rega“. Sarà utilizzata anche la pasta artigianale “Grania“di Castello di Cisterna, la mozzarella di bufala e il fior di latte del caseificio “Il casolare“ di Alvignano, la birra artigianale prodotta dal birrificio “Maneba“ di Striano, olio extravergine dell’oleificio “Torretta“ di Battipaglia. Prodotti locali, forniti dai produttori della zona, per porre l’attenzione, come nelle passate edizioni, sui prodotti di qualità a km zero.
Ambiente, Territorio e Legalità: sono questi i punti cardine dell’organizzazione della Sagra del Pomodoro San Marzano.
La valorizzazione di un prodotto alimentare nasce anche dall’esigenza di promuovere un territorio sano e propositivo, molto spesso erroneamente additato di delinquenza e criminalità. Previsti nel programma spettacoli musicali di qualità, durante le ore serali.