Advertisements
  • Home
  • Politica
  • Economia
    • Europa
    • Professioni
  • Cultura
    • L’Università che cambia
    • La Scuola che cambia
    • Teatro
    • Libri
  • Eventi
  • Turismo e Sapori
  • Sport
  • Rubriche
    • Annunci
    • Ambiente
    • House24
    • Salute e Benessere
    • Tecno-Media
    • Uzbekistan
  • Pubblicità
Cerca
domenica, Ottobre 1, 2023
  • GAZZETTA DI MILANO
  • GAZZETTA DI ROMA
  • GAZZETTA DI SALERNO
  • SAPORI CONDIVISI
  • PUBBLICITA’ ELETTORALE
  • REDAZIONE
  • KYNETIC
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ E PARTNERSHIP
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Gazzetta di Napoli
Pubblicitàrealizza un sito ecommerce di successo, aumenta il tuo fatturato in sole 72 ore
  • Home
  • Politica
  • Economia
    • Europa
    • Professioni
  • Cultura
    • L’Università che cambia
    • La Scuola che cambia
    • Teatro
    • Libri
  • Eventi
  • Turismo e Sapori
  • Sport
  • Rubriche
    • Annunci
    • Ambiente
    • House24
    • Salute e Benessere
    • Tecno-Media
    • Uzbekistan
  • Pubblicità
Home Turismo e Sapori Cucina Italiana Patrimonio Immateriale dell’UNESCO, presentazione logo a Pompei
  • Turismo e Sapori

Cucina Italiana Patrimonio Immateriale dell’UNESCO, presentazione logo a Pompei

Di
Redazione Gazzetta di Napoli
-
3 Agosto 2023
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin

Venerdì 4 agosto 2023 (ore 19.30), al Parco Archeologico di Pompei (Quadriportico dei Teatri – ingresso da via Plinio, 26) sarà presentato alla stampa il logo ufficiale che sosterrà la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO, realizzato dagli allievi della Scuola della medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Interverranno: il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel e l’a.d. del Poligrafico Francesco Soro. È prevista la partecipazione del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli, e del Sottosegretario alla Cultura con delega UNESCO Gianmarco Mazzi.
La candidatura, promossa dall’Accademia italiana della Cucina, dalla Fondazione Casa Artusi e dalla rivista “La cucina italiana”, è sostenuta dal governo attraverso il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che l’hanno lanciata lo scorso 23 marzo.
Modalità di accredito
Giornalisti, fotografi e cineoperatori TV interessati possono inviare, entro e non oltre giovedì 3 agosto 2023 (ore 23), una mail con richiesta di accredito all’indirizzo ufficiostampa@masaf.gov.it indicando nome, cognome, luogo e data di nascita, testata e numero tessera professionale (nell’oggetto: Pompei 4 agosto).
Advertisements

Condividi:

  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • TAGS
  • agroalimentare
  • cucina italiana patrimonio immateriale dell'unesco
  • cultura
  • enogastronomia
  • food
  • franco lollobrigida
  • gennaro sangiuliano
  • governo
  • logo
  • ministero dell'agricoltura e della sovranità agroalimentare
  • ministero della cultura
  • napoli attualità
  • news napoli
  • notizie napoli
  • pompei
  • scavi di pompei
Articolo precedenteNoemi Sui Sentieri degli Dei questa sera ad Agerola
Articolo successivoUniCredit: la start up napoletana Robosan prima classificata nell’edizione 2023 di UniCredit Start Lab
Redazione Gazzetta di Napoli

ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

Convention Mondiale del Panettone mercoledì 4 al Tigem di Pozzuoli

Pompei, trovate iscrizioni elettorali in una casa dell’area Regio IX

Successo strabiliante per Pizza a Vico 2023: numeri da record e cuore di tradizione

SPONSOR
Università di Foggia, primo team di ricerca educativa in Italia ad avviare una sperimentazione sul metodo di Camillo Bortolato. BootCamp Mab il 12 Ottobre 2023 presso Università di Foggia
Atelier Caliani abiti da sposa a Salerno Jesus Peiro Nicole Milano Nicole Couture
Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Sapori Condivisi, il blog dell'enogastronomia italiana

Cartolibreriashop.it - articoli di cancelleria - forniture per ufficio - registri buffetti

acquistare mi piace facebook e follower instagram

Funshopping.it - giocattoli - abbigliamento - dolci natalizi - offerte speciali - sconti

Kynetic realizza siti web portali di commercio elettronico con progetti completi di e-commerce></a></p>
<a href=Kynetic realizza a Salerno Avellino Roma Napoli Milano siti web portali di commercio elettronico con progetti completi di e-commerce

CHI SIAMO
Notizie, opinioni, approfondimenti, politica e cultura.

©Gazzetta di Napoli testata giornalistica registrata il 26 Giugno 2023 al nr. 85 del registro della Stampa del Tribunale di Milano.
direttore: Pietro Pizzolla
WhatsApp & mobile: 351.5646236
email pubblicità: info@dueaconsulting.com

Privacy policy

Cookies policy

Contattaci: info@gazzettadinapoli.it
SEGUICI
  • GAZZETTA DI MILANO
  • GAZZETTA DI ROMA
  • GAZZETTA DI SALERNO
  • SAPORI CONDIVISI
  • PUBBLICITA’ ELETTORALE
  • REDAZIONE
  • KYNETIC
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ E PARTNERSHIP
Kynetic |innovazione|comunicazione|tecnologie|www.kynetic.it
Parla con noi
WhatsApp GazzettadiNapoli.it
Ciao, ti scrivo dalla chat di GazzettadiNapoli.it
Go to mobile version